La reticenza: l'arte di interrompere volutamente la frase

La reticenza è una figura retorica che consiste nell'interrompere volontariamente una frase prima della sua naturale conclusione. Si tratta di una tecnica molto efficace per creare sospensione, intrigare il lettore e stimolare la sua immaginazione.

L'origine del termine deriva dal latino "reticentia", che significa "silenzio". Infatti, attraverso la reticenza si sceglie di tacere una parte del discorso, lasciandola in sospeso. Ciò genera un alone di mistero e incuriosisce chi ascolta o legge, spingendolo a voler completare mentalmente la frase e a immaginare cosa l'autore abbia taciuto.

Nella letteratura la reticenza viene utilizzata con grande maestria da numerosi scrittori. Un uso magistrale se ne ritrova ad esempio nell'opera di Jane Austen, che interrompe spesso le sue frasi sul più bello per far intendere molto più di quanto non dica esplicitamente. Anche Emily Dickinson padroneggiava questa tecnica, tagliando frasi a metà per esprimere turbamenti interiori e sentimenti inespressi.

La reticenza può essere marcata con i tradizionali tre puntini, ma anche lasciando la frase in sospeso e iniziandone una nuova, oppure con un trattino o un asterisco. L'importante è che sia chiaro al lettore che si tratta di una interruzione intenzionale, non di una svista.

Ma perché la reticenza risulta così efficace? Innanzitutto perché stimola la fantasia di chi legge, che è portato a voler completare la frase secondo la propria immaginazione. In questo modo il lettore viene coinvolto attivamente nel testo. Inoltre la reticenza accresce l'interesse e la tensione, poiché istiga la curiosità su ciò che è stato taciuto. Infine, essa permette di esprimere qualified, dubbi o allusioni in modo indiretto ed elegante.

La reticenza può essere usata con diversi scopi espressivi. Ad esempio per creare ironia o comicità, interrompendo volontariamente una frase ovvia o scontata. Oppure per comunicare imbarazzo, lasciando in sospeso frasi potenzialmente scomode da terminare. Ancora, per accennare ad argomenti scabrosi senza nominarli direttamente, o per rendere più soft una critica o un'accusa.

In ambito narrativo la reticenza contribuisce a delineare tratti caratteriali dei personaggi, ad esempio descrivendo una figura timida e impacciata che non riesce a terminare le frasi. Mentre in poesia è uno stratagemma molto usato per creare ritmo ed espressività.

In definitiva, interrompere volontariamente una frase prima del suo naturale compimento è una scelta stilistica che denota sensibilità e padronanza nell'uso della lingua. La reticenza, se ben dosata, permette di stimolare la fantasia del lettore, accrescere l'interesse verso l'opera e comunicare anche ciò che non viene detto apertamente. È una figura retorica versatile che arricchisce l'efficacia espressiva di un testo, rendendolo più evocativo e coinvolgente.

Carmelo Cutuli

Comunicatore, saggista e giornalista. Autore di "Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione" e "Prompt Engineering pratico per professionisti della Comunicazione"

Posta un commento

Nuova Vecchia