Il Grande Gioco. Parte prima: la promessa di Angelo Deiana

Il Grande Gioco. Parte prima: la promessa di Angelo Deiana offre uno sguardo profondo e illuminante sui cambiamenti epocali che la nostra società sta attraversando. L'opera prende le mosse dalla pandemia di Covid-19, evento tragico ma al contempo rivelatore, che ha costretto miliardi di persone in tutto il mondo a sperimentare una nuova dimensione digitale fatta di smart working, e-commerce, formazione e rapporti sociali mediati dalla tecnologia.

Ne è derivato un superamento dell'ultimo miglio, una cesura netta con il XX secolo e l'avvento definitivo dell'era della Rete, dell'intelligenza artificiale e della velocità. Ma anche l'inizio di nuovi assetti geopolitici incerti, con la fine del precedente ordine globale.

In questo scenario in rapida evoluzione, Deiana ci invita a guardare oltre per comprendere le interconnessioni tra individui, aziende, istituzioni e poteri in quello che definisce "Grande Gioco": una partita planetaria dagli esiti ancora ignoti, alla quale però tutti noi partecipiamo, volenti o nolenti.

Attraverso una scrittura scorrevole e coinvolgente, l'autore traccia gli scenari futuri e le possibili strategie per affrontare le sfide che ci attendono, con la consapevolezza che per cambiare i risultati bisogna cambiare l'approccio. Un invito a trovare nuovi paradigmi e a imparare le regole del Grande Gioco per giocarvi un ruolo da protagonisti.

Un mondo difficile anche solo da descrivere perché animato, inoltre, da regole in divenire e ad una velocità di evoluzione così importante che quando, ad esempio ho iniziato a scrivere questo libro erano già in essere, ma ho dovuto, e ho voluto, provare lo stesso – ha evidenziato in proposito lo stesso autore – perché non potevo sottrarmi alla sfida culturale e strategica del mondo del Grande Gioco. Quella per cui, anche se è difficile predire il futuro, esistono una serie di consapevolezze che possono aiutare tanti giovani, tante persone in crisi e molti altri ancora a trovare una nuova strada per essere protagonisti del mondo e con il mondo”.

D’altra parte, chi è stato a contatto con questo tsunami senza precedenti (fatto da pandemia, guerra, inflazione, IA, nuovi modelli di economia, lavoro e business) sta imparando molto. Ecco perché questo libro rappresenta, per me e per tutti noi, solo il primo passo nella traversata del mare in burrasca del mondo del Grande Gioco. Una navigazione con l’unico radar delle prime consapevolezze utili a guidarci verso un futuro fatto di mondi inesplorati e spesso pericolosi, perché potrebbero dischiudere spiagge morbide, ma anche scogliere pericolose. Che siano spiagge o scogliere, l’unica cosa di cui siamo certi è che su di esse si sta per abbattere una tempesta mai vista di innovazione profonda che riusciremo a governare solo se saremo soggetti veramente consapevoli e proattivi. In ogni caso, siamo tutti dentro al Grande Gioco per cui non possiamo far altro che giocare”.

In sintesi, un'opera stimolante che offre preziosi spunti di riflessione per decifrare la complessità del presente e immaginare il futuro in quest'epoca di cambiamenti vorticosi. Un testo da leggere tutto d'un fiato per farsi trovare pronti alla "Promessa" del Grande Gioco.

Carmelo Cutuli

Comunicatore, saggista e giornalista. Autore di "Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione" e "Prompt Engineering pratico per professionisti della Comunicazione"

Posta un commento

Nuova Vecchia