Il primo quaderno del CESTI, affronta il tema dell'etica dell'IA. L'Intelligenza Artificiale (IA) è una delle tecnologie più dirompenti e promettenti del nostro tempo. I recenti progressi nell'apprendimento automatico, nell'elaborazione del linguaggio naturale e nella visione artificiale stanno aprendo nuove frontiere in moltissimi campi. Allo stesso tempo, l'IA solleva profondi interrogativi etici sul futuro dell'umanità e sul nostro rapporto con le macchine intelligenti
In questa monografia, si esplorano alcuni aspetti fondamentali che caratterizzano le sfide etiche poste dall'Intelligenza Artificiale a partire da quei principi che possano orientare lo sviluppo e l'applicazione dell'IA al servizio dell'umanità.
Non soltanto la comunità scientifica ma l'intera società, è chiamata a dibattere in ordine ad orientare la bussola morale verso lo sviluppo dell'IA per il bene dell'uomo e dell'ambiente.
Tutto ciò nella consapevolezza che solo un approccio etico centrato sulla persona, aperto alla trascendenza ed attento al bene comune potrà garantire che l'Intelligenza Artificiale agisca davvero al servizio di ogni uomo e di tutta l'umanità, promuovendo uno sviluppo autenticamente ed efficacemente sostenibile.
La pubblicazione è impreziosita dalla prefazione del Prof. Enzo Siviero, rettore dell'Università e-Campus