L'allegoria è una figura retorica che consiste nella rappresentazione di concetti astratti, idee o messaggi di significato più profondo attraverso l'uso di simboli, immagini o personaggi figurativi. Attraverso il linguaggio allegorico, realtà intangibili e complesse possono assumere sembianze concrete e venire comunicate in modo più incisivo.
Gli autori ricorrono all'allegoria per diversi motivi. Innanzitutto, essa permette di esprimere verità morali o principi etici in modo velato ma efficace, aggirando possibili censure. Inoltre, la forma allegorica stimola l'immaginazione e coinvolge emotivamente il pubblico, rendendo il messaggio più memorabile.
I campi in cui questa figura retorica è più diffusa sono la letteratura, la politica e l'arte. Nella Commedia dantesca, ad esempio, il poeta descrive un viaggio ultraterreno in cui lui stesso è protagonista e guida. In realtà questo è un pretesto allegorico per rappresentare il cammino di purificazione dell'anima verso la salvezza. Molte opere medievali e rinascimentali contengono complesse allegorie morali e religiose.
Anche nell'arte visiva l'allegoria ha avuto grande fortuna, basti pensare alla pittura mitologica del Rinascimento, dove la vicende degli dei avevano significati simbolici. O ancora alle allegorie della prudenza, della giustizia e delle altre virtù che decorano molti palazzi storici.
In politica, discorsi e pamphlet hanno spesso utilizzato il linguaggio allegorico per criticare o elogiare sovrani e systemi di governo. Riferendosi alle favole antiche o inventandone di nuove, gli autori potevano esprimere il proprio punto di vista evitando la censura.
Dunque l'allegoria, attraverso la trasfigurazione simbolica del messaggio, è una preziosa figura retorica che arricchisce di echi e riflessi il significato di un testo, coinvolgendo più profondamente il pubblico. La capacità di decifrare questo linguaggio implicito è prova di intelligenza e cultura.