L'informazione è da sempre strettamente legata al potere. Chi detiene e controlla l'informazione, detiene un enorme potere per plasmare visioni del mondo, influenzare l'opinione pubblica e orientare scelte politiche. Oggi questo legame è più evidente che mai, nell'era dei big data e dei nuovi media digitali.
I mezzi di informazione di massa, dalla carta stampata alla radio e alla tv, hanno storicamente rappresentato lo strumento principale per veicolare informazioni al grande pubblico. La loro gestione e controllo è stata centrale per ogni regime politico, dalle dittature che imponevano una rigida censura ai regimi democratici che garantivano un'informazione pluralista. I media di massa hanno il potere di fare e disfare consenso, costruire narrazioni, orientare l'opinione pubblica. Questo potere può essere usato in modo responsabile per informare i cittadini, ma anche per propagandare, distrarre, dividere.
Con Internet e i social media il panorama mediatico è radicalmente cambiato. L'informazione si è democratizzata, chiunque può produrre e diffondere contenuti. Ma allo stesso tempo sono emersi nuovi giganti del web che, pur non producendo direttamente informazione, hanno acquisito un ruolo centrale di intermediari e controllori dell'accesso all'informazione. Colossi come Google e Facebook definiscono ciò che miliardi di persone visualizzano ogni giorno, attraverso algoritmi non trasparenti che hanno enormi impatti sulle società.
La quantità sterminata di dati generati dalla navigazione degli utenti permette di tracciare dettagliatissimi profili psicologici e comportamentali. Questi big data sono una miniera d'oro per influenzare non solo il comportamento di consumo, ma anche le opinioni e le scelte politiche delle persone, come dimostrato da casi come Cambridge Analytica. La profilazione consente di veicolare micro-messaggi targettizzati, a volte basati su vere e proprie campagne di disinformazione.
Ecco perché è essenziale vigilare sulla trasparenza e il controllo democratico dei nuovi intermediari digitali. Serve una regolamentazione che limiti gli aspetti più pervasivi della sorveglianza e della profilazione degli utenti. Al tempo stesso, è necessario educare i cittadini ad un consumo critico di notizie, riconoscendo fake news e operazioni di propaganda. La sfida non è demonizzare la tecnologia, che apre enormi opportunità, ma governarla al servizio di società più eque, inclusive e consapevoli.
L'informazione rimane un pilastro della democrazia, e i media svolgono un ruolo fondamentale nel fornire una corretta ed equilibrata informazione ai cittadini. Ma oggi è indispensabile ripensare completamente il rapporto tra media, potere e cittadini alla luce delle sfide poste dalla rivoluzione digitale. Una nuova alleanza è necessaria, basata su principi di trasparenza, responsabilità ed etica. Soltanto così l'informazione potrà svolgere la sua essenziale funzione emancipatrice, anziché diventare strumento di controllo e manipolazione.